Category: Cyber security

NIS2: la scadenza del 31 dicembre si avvicina. La tua azienda è davvero pronta?

Il 31 dicembre 2025 è la data entro la quale tutte le organizzazioni soggette alla Direttiva NIS2 (UE 2022/2555) dovranno aver completato le attività previste per la conformità, compresa la designazione dei ruoli responsabili della sicurezza e l’aggiornamento delle procedure interne.

Continua a leggere

Piattaforme di Unified Endpoint Management: cosa sono e a cosa servono

Le piattaforme UEM (Unified Endpoint Management) rappresentano uno degli strumenti più efficaci per gestire in modo centralizzato e sicuro tutti i dispositivi aziendali. Consentono di amministrare, configurare e monitorare, da un’unica console …

Continua a leggere

Protezione Endpoint: perché è indispensabile per la sicurezza aziendale?

Le soluzioni antivirus tradizionali funzionavano anni fa quando i virus erano relativamente pochi, meno sofisticati e si diffondevano più lentamente. Da qui nasce l’esigenza di soluzioni di nuova generazione di protezione degli Endpoint, come EDR, MDR e XDR

Continua a leggere

Crittografia: senza protezione, i tuoi dati sono un bersaglio facile

Non adottare soluzioni crittografiche equivale a lasciare le porte aperte dei propri dati. La crittografia è un presidio strategico per proteggere il patrimonio informativo, garantire la conformità e l’autenticità dei dati e rafforzare la fiducia dei clienti.

Continua a leggere

La tua azienda é protetta efficacemente contro gli attacchi informatici?

Affidarsi a NEW significa poter contare su un partner qualificato, competente e certificato, capace di offrire non solo infrastrutture tecnologiche, ma anche un approccio consulenziale basato sulla sicurezza, sull’efficienza e sull’innovazione.

Continua a leggere

La formazione delle risorse umane è la prima difesa contro le minacce informatiche

In un contesto digitale sempre più esposto ad attacchi hacker sofisticati, le falle nella sicurezza informatica delle organizzazioni possono trovarsi, non solo nei sistemi informatici, ma sempre più spesso nelle carenze formative delle risorse umane. Phishing, social engineering e attacchi...

Continua a leggere

Gli attacchi alla sicurezza informatica sono sempre più evoluti e pericolosi

Italia (ancora) sotto assedio?Il Rapporto Clusit 2024 evidenzia un incremento significativo degli attacchi informatici a livello globale e in Italia. Dal 2019 al 2024, gli incidenti gravi sono raddoppiati, passando da una media di 4,5 attacchi al giorno a 9; dai 796 attacchi censiti nel primo...

Continua a leggere

Assessment: il primo passo verso la compliance con la NIS2

La NIS2 introduce così requisiti molto più stringenti rispetto alla sua precedente versione, non solo ampliando il numero di settori coinvolti, ma anche rafforzando le misure di resilienza e sicurezza informatica.

Continua a leggere

Il caso Postel: una lezione di mancata prevenzione

Nell’agosto 2023, Postel S.p.A., è stata vittima di un attacco ransomware che ha compromesso i server e alcune postazioni di lavoro. Come è stato accertato dal Garante della Privacy, questo attacco ha portato alla violazione di dati personali di circa 25.000 individui, inclusi dati sensibili.

Continua a leggere

La Direttiva NIS2 e l’estensione dei Controlli alla Supply Chain

Cosa cambia con NIS2 e come approcciare il tema della compliance?In un recente approfondimento sul tema NIS2 (https://www.newcomm.it/cyber-security/nis2-direttiva-sicurezza-reti-e-informazioni/), abbiamo affrontato l’argomento sui settori critici e sui soggetti ”importanti” e “essenziali”...

Continua a leggere