Vediamo in questo articolo di fare più luce su una figura che ormai è già presente in parte in diverse aziende informatiche anche qui in Italia, ma le cui mansioni non sono ancora completamente chiare.
Si tratta del Managed Service Provider, letteralmente “fornitori di servizi gestiti”. In pratica un fornitore di soluzioni IT che offre le mansioni di un dipartimento informatico in modo esternalizzato, come se si trattasse di outsourcing. Niente più lavoro ad ore risolvendo i problemi del cliente quando si verificano, ma un’altra concezione del lavoro nei confronti dei clienti.
Il MSP infatti:
Materialmente come avviene la fornitura di questo nuovo servizio integrato? Attraverso un modello di tariffazione flat a canoni ricorrenti: il cliente paga dei canoni fissi periodici che possono essere utente/mese oppure device/mese. Monitorando e tenendo sotto manutenzione le infrastrutture IT delle aziende, cercando di risolvere in modo proattivo i problemi potenziali, controllando la rete il cliente sarà più tranquillo e il MSP lavorerà meglio perché i tempi di non funzionamento dell’infrastruttura del cliente si ridurranno.
In Italia il Managed Service Provider è un modello che in parte si è già affermato tra le aziende di informatica. Oggi però è diventato un’esigenza reale per chi si occupa di tecnologia in generale.
Vogliamo sottolineare che per adottare questo nuovo approccio bisognerà fare un cambio di mentalità. Il cliente, da parte del Managed Service Provider, non andrà “conquistato” una sola volta, per portare a casa la trattativa salvo poi dimenticarsi di lui finché non si verifica un guasto. È invece un cliente con il quale la relazione andrà rinforzata, perché sarà quella che in un certo senso verrà “venduta”: una relazione di fiducia che passa attraverso l’eccellenza nel gestire tutti i servizi elencati sopra.
Dovendo fare opera preventiva di gestione, sarà possibile per il MSP programmare i giorni in cui fare i controlli, gli aggiornamenti, le verifiche o le nuove configurazioni. Grazie ad una nuova relazione con il cliente, se si lavorerà bene arriveranno sempre più richieste di assistenza ma non di risoluzione problematiche, perché avrete svolto bene tutte le altre parti del lavoro.